La valutazione dei meccanismi molecolari e metabolici specifici dei GLP1RAs è connessa all’azione
multifattoriale di prevenzione dell’infiammazione dell’aterosclerosi che inducono danno cardiovascolare nel paziente con DMT2.
Diventa dunque fondamentale coinvolgere e sensibilizzare, in un’ottica multidisciplinare, anche specialisti cardiologi e lipidologi.
Il medico specialista di area endocrino-metabolica, e anche cardiologica ed internistica
dovrà orientarsi verso le nuove molecole anti diabetiche per operare con precisione, riducendo
tempestivamente i tempi decisionali al fine di correggere le anomalie fisiopatologiche che sottendono al diabete e alle sue comorbilità.
OBIETTIVO
Il progetto propone un’attività di formazione e informazione per il cardiologo volta a valutare lo stato dell’arte nella gestione del paziente con DMT2 con un focus specifico sulla definizione e sulla personalizzazione della terapia per definire i fenotipi clinici elettivi da trattare secondo i migliori criteri di appropriatezza, ponendo l’attenzione sulla corretta gestione del rischio aterotrombotico sia dal punto di vista diabetologico che cardiologico